Dal primo luglio si potrà usufruire del Bonus vacanze da 500 euro. Esso spetta alle famiglie con un Isee fino a 40.000 euro, può essere speso presso alberghi, b&b ed agriturismi italiani, ed è valido fino al 31 dicembre.
Per ottenerlo è necessaria avere una identità digitale (Spid) o la carta di identità elettronica per l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione.
Bisogna però precisare che il bonus vale 500 euro, nel caso delle famiglie composte da almeno tre persone; 300 euro per le famiglie composte da due persone e 150 per i single.
Inoltre, si tratta di un credito d'imposta che va speso per l'80% sotto forma di sconto per il pagamento dell’albergo, del b&b o dell’agriturismo, e per il 20% come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.
In pratica, con un bonus da 500 euro lo sconto massimo è di 400 e gli altri 100 euro sono riconosciuti come credito Irpef.
Come specificato prima, il bonus può essere utilizzato solo in Italia e per tutte le strutture ricettive autorizzate, e va speso in un'unica soluzione. La ricevuta emessa dalla struttura dovrà riportare il codice fiscale di chi intende usufruire del credito d'imposta che può essere usufruito anche da un familiare diverso da chi fa la domanda.
Al momento del pagamento dell'importo, il componente del nucleo familiare che intende fruire del bonus deve comunicare al fornitore il codice univoco generato dall'app "IO" o esibire il relativo QR-code.
Il fornitore recupera lo sconto effettuato sotto forma di credito d'imposta che potrà essere utilizzato, a partire dal giorno lavorativo successivo alla conferma dello sconto, in compensazione nel modello F24 senza limiti di importo oppure potrà essere ceduto a terzi, anche diversi dai propri fornitori, compresi gli istituti di credito e gli intermediari finanziari. La cessione dovrà essere comunicata all'Agenzia attraverso una procedura web dedicata, accedendo alla propria area riservata del sito delle Entrate. ( fonte La Repubblica)